Le banche sono chiamate quotidianamente ad affrontare molteplici sfide, dalla pressione sui costi alle crescenti aspettative della clientela, senza dimenticare l’adozione di strategie scalabili che consentano di offrire un servizio continuativo ed efficiente. In particolare, è sempre più alta l’attenzione al self-service e all’automazione, modalità che stanno cambiando la forma e il flusso operativo delle
Quali saranno i principali trend che caratterizzeranno il mondo bancario nei prossimi mesi sotto il profilo tecnologico? Nell’ottica di fornire una panoramica delle tendenze in atto e di osservare l’emergere di nuovi fenomeni, il team Strategic Foresight di Auriga ha individuato alcuni elementi su cui porre l’attenzione per poter essere al passo con le trasformazioni
La crescente trasformazione digitale dei servizi finanziari, l’introduzione di nuovi modelli di business basati sull’innovazione tecnologica e la diffusione delle modalità di lavoro da remoto hanno inevitabilmente aumentato l’esposizione del settore bancario ai rischi di cyber attacchi. Secondo la ricerca ATMIA “Global ATM Crime Trends Analysis” a livello globale le frodi hanno rappresentato il 74%
Oggi Auriga festeggia 30 anni di storia. Dai primi passi ad oggi molte cose sono successe: un percorso fatto di tanti piccoli ostacoli e grandi traguardi, di avanzamenti tecnologici, ma soprattutto dell’impegno di tutte le persone che hanno lavorato e lavorano in Auriga e che contribuiscono, ogni giorno, al successo della società. 30 anni fa
Il settore finanziario si conferma uno dei principali ambiti nel mirino dei cybercriminali: secondo il Rapporto Clusit 2022 sulla sicurezza ICT in Italia, nel 2021 per il quinto anno consecutivo il settore finance è stato il più colpito, attirando il 23% di tutti gli attacchi registrati. Attacchi che passano quasi sempre attraverso il furto delle
Durante l’anno appena trascorso il settore bancario ha dovuto affrontare molte sfide a livello nazionale e non. Una vera e propria trasformazione, frutto dell’incontro tra le nuove abitudini degli utenti con le necessità e le sfide future degli istituti bancari. Sulla base di questo panorama, Auriga ha delineato cinque tendenze chiave che caratterizzeranno il settore
Gli ultimi mesi del 2021 sono stati frenetici per Auriga: abbiamo avuto il piacere di sponsorizzare e partecipare alle conferenze organizzate da RBR a Londra – Branch Transformation e BankSec 2021 – tornate finalmente in presenza dopo mesi di eventi virtuali. Entrambi gli eventi hanno visto una grande affluenza, con quasi 3.000 partecipanti in rappresentanza
Rivoluzione digitale e sicurezza informatica vanno di pari passo. Con il trasferimento progressivo delle attività, bancarie e non, nel digitale, si è reso necessario ripensare e implementare le strategie di sicurezza, soprattutto per quanto attiene alla gestione delle informazioni sensibili e dei dati degli utenti. Le istituzioni finanziarie sono oggi chiamate a studiare strategie di
Spinte dalla necessità di ridurre i costi, molte banche hanno scelto di ridimensionare il numero di ATM e filiali, col rischio però di perdere un legame importante e strategico con il territorio e le comunità locali. Un’alternativa a questo scenario parte dalla rivalutazione degli sportelli ATM. Oltre al contactless, esistono altre opzioni relative all’architettura, al
Digitalizzazione, personalizzazione e sicurezza: queste sono le parole-chiave che guidano l’evoluzione del settore bancario. I clienti sono sempre più self-direct, ovvero orientati a gestire le risorse e le transazioni finanziarie in autonomia. In questo senso, è compito del provider di servizi finanziari adattare la propria offerta ai cambiamenti e reinventare le filiali. L’obiettivo è quello
L’accesso al contante e ai servizi bancari è un tema molto caro per noi italiani, e le banche conoscono bene la necessità di garantire la presenza del contante in tutte le aree del Paese (comprese quelle più difficilmente raggiungibili), pur consapevoli della scarsa redditività di alcuni sportelli ATM. I dati della ricerca RBR ATM Software
Il 2020 è stato l’anno della svolta in termini di progresso tecnologico e digitale. L’anno in cui la digitalizzazione ha raggiunto la sua più alta maturità, in termini soprattutto di servizi fintech, fino a cambiare radicalmente il modo in cui ci relazioniamo con le nostre banche. Il Covid -19 ha di certo giocato il ruolo
Oggi più che mai ogni buona strategia bancaria di marketing non può prescindere dalla relazione, qualunque sia il canale attraverso cui la si coltivi: fisico (filiale) o digitale (mobile, internet, social media). La relazione deve adattarsi al canale ma soprattutto al cliente, e si consolida grazie alla conversazione, alla voce, alla tecnologia, all’analisi dei dati,
Lo scorso aprile abbiamo annunciato l’acquisizione di Lookwise Device Manager, piattaforma modulare di cybersecurity e business unit di S21Sec. Riconosciuta a livello mondiale come soluzione in grado di dare una risposta agli attacchi malware e hacker di ultima generazione, LDM ha ricevuto nel 2018 l’ATM Cyber Security Excellence Award durante l’ATM Customer Experience & Security
La pandemia di Covid-19 ha messo a dura prova il settore bancario, sollevando molti dubbi e domande sul futuro della filiale bancaria, ma conferendo allo stesso tempo una grande spinta verso la trasformazione digitale. Ciò che è certo è che la tecnologia abbia svolto un ruolo chiave nel garantire l’accessibilità ai servizi finanziari durante tutto
La pandemia di COVID-19 e le conseguenti disposizioni stanno influenzando la nostra quotidianità ormai in tutto il nostro paese, determinando anche drastici cambiamenti nelle abitudini delle persone. In questo scenario, il mondo finanziario in particolare è chiamato a svolgere un ruolo fondamentale, non solo in termini di sostegno economico in un periodo che non ha
Mostrare il lato umano della banca è un elemento fondamentale nella relazione con i clienti, ma può rivelarsi un arduo compito per le istituzioni finanziarie. Il concetto del “Banking for Humanity“, proposto dal guru del Fintech Chris Skinner, si pone come soluzione innovativa a questo problema, che porta le banche ad adottare le tecnologie più
Il 2019 è stato un anno rilevante per il settore bancario, che ha visto un’ulteriore spinta nella corsa alla digitalizzazione da parte delle banche e l’emergere di nuovi modelli operativi, quali l’Open Innovation come modello di crescita aperto e collaborativo, per la co-creazione di valore e lo sviluppo congiunto di soluzioni innovative. Il 2020 sarà
Impossibile non notare la costante contrazione nel numero di filiali in Italia dovuta principalmente alla necessità di contenere i costi delle infrastrutture. Tuttavia, secondo i dati di Capgemini (World Retail Banking Report 2018) la domanda di sportelli bancari continuerà a esserci e il 60,1% dei clienti ha classificato le filiali bancarie come importanti, soprattutto quando
Nati tra il 1995 e il 2015, la Generazione Z costituisce un pubblico che da anni le banche cercano di conquistare e trattenere. Ciò non significa che le banche non abbiano i mezzi per raggiungere questo target, anzi. Ma quali sono le caratteristiche principali che le banche dovrebbero considerare nella propria offerta? Generazione Z e
Sia le banche più innovative che le banche tradizionali investono sempre più su servizi che possano guidare il cliente nella gestione dei propri risparmi. In questo contesto, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) apporta notevoli vantaggi per la banca in termini di creazione di valore. Infatti, come evidenziato nel report pubblicato dal World Economic Forum in collaborazione
Dall’ultimo rapporto CERVED (2018) in Italia risultano 148 mila piccole e medie imprese, su un totale di 348.492 imprese. Parliamo di un bacino di aziende strategiche per l’intero sistema economico italiano. Per questo motivo è importante chiedersi e capire il ruolo che il contante e la filiale bancaria hanno ancora per queste realtà. Dal Rapporto
Come molte altre banche, Millennium BCP sta analizzando la sua ampia rete di filiali. Solamente in Portogallo la banca ha più di 600 filiali, molte delle quali derivano da acquisizioni precedenti. L’analisi è stata in parte effettuata per assicurarsi che le filiali fornissero un servizio continuo, ma è stata, inoltre, un’opportunità per Millennium BCP di
Il 2018 è stato un anno importante per il mercato bancario. Abbiamo visto le cosiddette “challenger bank”, come N26, raggiungere un buon numero di clienti trasformandosi da realtà di nicchia a banche con un’offerta mainstream. Ciononostante, le banche tradizionali hanno cominciato a reagire, rinnovando le loro offerte digitali e valorizzando i loro punti di forza.
Il settore bancario è sottoposto a pressioni e sfide dirompenti. L’ascesa delle Fintech ha contribuito alla proliferazione di attori di nuova natura, operanti nel mercato finanziario. Gli istituti bancari tradizionali stanno “subendo” la trasformazione, trovandosi costretti a fronteggiare una delle sfide più complesse della storia della finanza moderna e a fare leva sui propri punti
Cosa distingue i nati dal 1995 in poi, ovvero i Nativi Digitali, rispetto alla generazione precedente, i Millennials? I giovanissimi che attualmente hanno un’età tra i 15 e i 20 anni rappresentano la prima generazione della storia ad essere cresciuta con gli smartphone, sono cresciuti in un contesto pienamente digitale, maturando abitudini e atteggiamenti molto
Con l’avvio del nuovo anno, Auriga offre una prospettiva sui trend che caratterizzeranno l’industria bancaria nel 2018, dove l’innovazione tecnologica rivestirà un ruolo sempre più consistente. Vedremo l’emergere di filiali hub multi-brand Molte banche inizieranno a considerare nuovi modelli di filiale per cominciare a condividere i costi infrastrutturali. Un trend che prenderà piede è la