• ITIT
    • EN EN
    • FR FR
    • DE DE
    • ES ES
PARTNER LOGIN
  • ITIT
    • EN EN
    • FR FR
    • DE DE
    • ES ES

Auriga

  • AZIENDA

    • Chi siamo

    • Storia di Auriga

    • Gruppo

    • I Nostri Valori

    • La Nostra Rete

      • Partnership

      • Certificazioni

      • Fornitori

      • Incubatore di startup IC406

    • Codice etico

      • Corporate Social Responsibility

  • BANKING

    • Intro

    • Esigenze

      • Integrazione dei canali

      • Monitoraggio proattivo della rete

      • Marketing e customer relations

      • Accessibilità ai servizi bancari

      • Corporate banking

      • Analisi dei dati bancari

      • Filiale del futuro

      • Open Banking

    • Soluzioni e prodotti

      • Architettura

        • WinWebServer (WWS)

      • Self Service

        • WWS Client

      • Filiale

        • WWS Fill4Me e Bank4Me

        • WWS Greæter

        • WWS Customer Management

      • Internet banking

        • SimplyBankWeb

      • Mobile Banking

        • SimplyMobile

        • SimplySMS

        • PlainPay

      • Pagamenti elettronici

        • MyBank

      • Marketing Bancario e Digital Signage

        • WWS One To One OMNIA

        • WWS Perfect

        • WWS Signage

        • WWS Simply Feed

      • Network Monitoring e Fraud Management

        • WWS Proactive Monitoring Manager

        • WWS Fraud Management System

        • WWS Simply Check

      • Gestione del contante

        • WWS Cash Handling

        • WWS Cash Management

      • Business Analytics

        • WWS Business Analytics Management

        • WWS Asset Management

      • Fatturazione Digitale e Gestione documentale

        • SimplyBank e-invoicing Manager

      • Open Banking Platform

        • WWS Open Api per la PSD2

      • Cyber Security Platform

        • Lookwise Device Manager

  • NEWS & MEDIA

    • Notizie

    • Rassegna Stampa

    • Blog

    • Video

    • Infografiche

  • RISORSE

    • Opinion Paper

    • Storie di successo

    • Report

    • Brochure

  • CONTATTI

    • Contattaci

  • CAREERS

    • Lavora con noi

    • Autocandidatura

    • Posizioni aperte

Blog

  • Home
  • News e Media
  • Blog
  • Generazione Z e banche: 7 consigli per rivolgersi ai clienti più giovani
Gen Z

Generazione Z e banche: 7 consigli per rivolgersi ai clienti più giovani

24 Settembre 2019 / Blog

Nati tra il 1995 e il 2015, la Generazione Z costituisce un pubblico che da anni le banche cercano di conquistare e trattenere. Ciò non significa che le banche non abbiano i mezzi per raggiungere questo target, anzi. Ma quali sono le caratteristiche principali che le banche dovrebbero considerare nella propria offerta?

Generazione Z e Millennial a confronto

Raggiungere le generazioni più giovani con la propria offerta è ormai un obiettivo di primaria importanza per le banche. Obiettivo che dai millennials si sta progressivamente spostando sulla Generazione Z, i cui ragazzi sono nati quando le odierne tecnologie erano già diffuse, imparando ad utilizzarle fin dalla più tenera età, a differenza dei Millennials che invece hanno dovuto adattarsi alle stesse.

Come possiamo attrarre la Generazione Z?

L’offerta delle istituzioni finanziarie deve stare al passo con le novità portate dalla Generazione Z ma anche e soprattutto con i loro comportamenti e necessità.  Più possibilità di testare i prodotti, più engagement con i brand sui social e una maggiore attenzione al servizio clienti: questi sono solo alcuni dei suggerimenti.

Ecco alcuni consigli per le banche che vogliono assicurarsi di poter conquistare questa giovane platea.

1. Attirare subito la loro attenzione

Le banche devono accettare che la Generazione Z è costituita da giovani nati tra il 1995 e il 2015 e che molti di questi sono ancora in età scolare. Per creare dialogo con questa fascia di clienti, le banche possono proporre dei percorsi formativi, che includano la gestione delle proprie finanze, nelle scuole e università, attraverso filiali mobili o temporanee poste nei pressi delle sedi scolastiche e universitarie.   

Inoltre, giocare d’anticipo permette loro di avere le idee più chiare nel momento in cui hanno necessità di gestire i propri risparmi, in modo che abbiano un punto di riferimento per una consulenza finanziaria quando aprono il loro primo conto corrente.

2. Alimentare la loro curiosità

Una volta catturata la loro attenzione, è possibile alimentare la loro curiosità offrendo formazione gratuita su qualsiasi argomento, dalla pianificazione delle spese per l’anno sabbatico alla gestione del credito. Si può permettere loro di apprendere in maniera divertente e interattiva, tramite contenuti disponibili online e presso gli uffici delle filiali, offrendo in questa maniera spunti per alimentare la loro curiosità.

3. Non c’è niente di meglio della conoscenza diretta

Alcune banche che stanno già interagendo con i primi clienti della Generazione Z, inizialmente potrebbero riscontrare delle difficoltà. È necessario sviluppare programmi stimolanti per includere i clienti in alcuni processi bancari, dallo sviluppo delle app al rimodernamento delle filiali.

Per formare lo staff che si occupa delle piattaforme di messaging orientate al customer care è possibile reclutare individui della Generazione Z, piuttosto che giovani Millennial. Potranno fornire critiche costruttive e allo stesso tempo familiarizzare con la banca. Non c’è nulla di meglio della conoscenza diretta per comprendere quali sono gli elementi di valore in un istituto finanziario secondo i giovani della Generazione Z.

4. Sostenere la condivisione

In confronto alle generazioni precedenti, è chiaro che la socializzazione sia un trend comune in questa generazione. Secondo il Center for Generational Kinetics, alla Generazione Z piace condividere anche i propri risparmi con i loro amici.

Nel rispetto delle leggi sulla riservatezza in ambito finanziario, si possono supportare i clienti della Generazione Z nella condivisione online delle loro esperienze finanziarie o addirittura presso le filiali.

5. Risparmiare piuttosto che spendere

Essendo nati in piena crisi economica, i clienti della Generazione Z sanno che dovranno fare fatica a guadagnarsi ciò che vogliono (svariati studi mostrano che più dell’80% dei “Nativi Digitali” pianifica il proprio futuro finanziario) e per questo avere a disposizione dei risparmi da gestire è per loro un fattore chiave. Ciò significa che per la banca è di cruciale importanza investire in prodotti che consentano ai clienti di gestire il proprio conto corrente in maniera smart e innovativa. Avere a disposizione sullo smartphone il dettaglio delle spese effettuate, ad esempio, può permettere di gestire le proprie finanze a seconda delle esigenze.

6. Andiamo incontro agli “screenager”

I giovani della Generazione Z sono anche esperti di tecnologia e probabilmente saranno i primi ad abbandonare definitivamente il contante in favore di bancomat e carte di credito, privilegiando la praticità dei pagamenti tramite smartphone. Sono infatti multitasking e abituati all’uso in contemporanea di device diversi, in particolare dello smartphone. Secondo una ricerca del Pew Research Center, quasi tre quarti degli adolescenti di oggi ne ha uno, mentre appena il 12% non lo possiede affatto. Stiamo parlando quindi della generazione più mobile di sempre: lo smartphone rappresenta un’appendice della loro vita, una finestra sul mondo. Tutto dev’essere portatile, tutto a portata di clic. È necessario perciò assicurare che i dispositivi self-service all’interno delle filiali siano ottimizzati per l’autenticazione e l’accesso ai servizi tramite cellulare, come l’aggiornamento dei portafogli digitali, in un’ottica omnicanale.

Per valutare quanto sia precisa e affidabile una strategia multicanale, è necessario implementare un rigoroso processo di monitoraggio e valutazione per analizzare l’esperienza digitale. I clienti della Generazione Z sono anche conosciuti come “screenager” perché interagiscono spesso con lo schermo (dal termine inglese “screen”) e sono molto sensibili a qualsiasi cosa che possa sembrare fuori posto. L’istinto li spingerà ad andare alla ricerca di qualcos’altro se la loro esperienza digitale sarà al di sotto delle loro aspettative o se verrà sospesa.

7. Offrire un’esperienza autentica

Non bisogna dimenticare che la Generazione Z ama i social media, i video online e i contenuti disponibili tramite YouTube, soprattutto in forma di video tutorial. Quindi, cerca di utilizzare i video per fornire una consulenza finanziaria faccia a faccia.

L’offerta verso questi clienti dovrebbe comprendere sia la possibilità di accedere ad una filiale che di consultare una persona fisica. Il trucco sta nel raccogliere e utilizzare i dati in modo intelligente per anticipare le esigenze delle nuove generazioni, le quali condividono un gran numero di informazioni.

Il personale della banca è la più grande risorsa e i migliori testimonial della banca.  La Generazione Z sente la necessità di identificarsi con i loro consulenti e di fare un’esperienza di valore.

E dopo la Generazione Z?

Prepariamoci ad affrontare la prossima generazione di clienti: si sta infatti sviluppando la Generazione Alpha o Generazione Glass, costituita dai nati dopo il 2010 e che non conoscono confine tra il mondo online e quello offline. Banche, siete pronte?

     
  • Tweet
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Blog
  • Video
  • Infografiche

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I contenuti a tua disposizione saranno tanti

  • Novità sulle soluzioni software
  • Storie di successo
  • Inviti ad eventi e convegni di settore
  • Report
  • Studi di mercato
  • e molto altro!
CONTATTI

SEDE PRINCIPALE - BARI
Via Don Luigi Guanella, 17
70124 Bari - Italy

TEL: +39.080.5692111

info@aurigaspa.com

Sede di Milano
Sede di Roma
Sede di Bruxelles
Sede di Londra
Sede di Madrid
Sede di Pamplona
Sede di Città del Messico

CONTATTI COMMERCIALI
Niccolo Garzelli - Auriga - Footer

Niccolò Garzelli Filiale di Milano
niccolo.garzelli@aurigaspa.com

Gianluca Stante - Auriga - Footer

GIANLUCA STANTE Sede di Bari
gianluca.stante@aurigaspa.com

Mario Cigliutti - Auriga - Footer

Mario Cigliutti Filiale di Milano
mario.cigliutti@aurigaspa.com

Daniela Azzolini Filiale di Milano
daniela.azzolini@aurigaspa.com

luca benin

Luca Benin Filiale di Milano
luca.benin@aurigaspa.com

stefano toma

Stefano Toma Filiale di Roma
stefano.toma@aurigaspa.com

ESPLORA
  • Chi siamo
  • WinWebServer
  • Blog
  • Opinion paper
  • Report
  • Careers
ULTIME NOTIZIE
  • f1-solutions-image-press-release_IT

    AURIGA SI ESPANDE IN EUROPA ORIENTALE CON F1 SOLUTIONS

    30/01/2023
  • Auriga-trends-2023-blog-ITA

    Uno sguardo ai trend bancari attesi per il 2023

    26/01/2023
  • F1-Solutions-Auriga-Europe-Press-ITA

    F1 Solutions: Auriga rafforza la sua presenza in Europa

    26/01/2023

Connettiti con noi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Auriga SpA - Copyright © 2022 - Tutti i diritti riservati | Note Legali | Informativa Privacy
P.I. 05566820725 - Capitale € 1.196.055 i.v. - R.E.A. 426675

TORNA SU
Gentile Visitatore,

Opt-out complete; your visits to this website will not be recorded by the Web Analytics tool. Note that if you clear your cookies, delete the opt-out cookie, or if you change computers or Web browsers, you will need to perform the opt-out procedure again.

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.

This opt out feature requires JavaScript.

The tracking opt-out feature requires cookies to be enabled.

Per maggiori dettagli sulla cookie policy di questo sito, è possibile consultare la sezione. Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA