• ITIT
    • EN EN
    • FR FR
    • DE DE
    • ES ES
PARTNER LOGIN
  • ITIT
    • EN EN
    • FR FR
    • DE DE
    • ES ES

Auriga

  • AZIENDA

    • Chi siamo

    • Storia di Auriga

    • Gruppo

    • I Nostri Valori

    • La Nostra Rete

      • Partnership

      • Certificazioni

      • Fornitori

      • Incubatore di startup IC406

    • Codice etico

      • Corporate Social Responsibility

  • BANKING

    • Intro

    • Esigenze

      • Integrazione dei canali

      • Monitoraggio proattivo della rete

      • Marketing e customer relations

      • Accessibilità ai servizi bancari

      • Corporate banking

      • Analisi dei dati bancari

      • Filiale del futuro

      • Open Banking

    • Soluzioni e prodotti

      • Architettura

        • WinWebServer (WWS)

      • Self Service

        • WWS Client

      • Filiale

        • WWS Fill4Me e Bank4Me

        • WWS Greæter

        • WWS Customer Management

      • Internet banking

        • SimplyBankWeb

      • Mobile Banking

        • SimplyMobile

        • SimplySMS

        • PlainPay

      • Pagamenti elettronici

        • MyBank

      • Marketing Bancario e Digital Signage

        • WWS One To One OMNIA

        • WWS Perfect

        • WWS Signage

        • WWS Simply Feed

      • Network Monitoring e Fraud Management

        • WWS Proactive Monitoring Manager

        • WWS Fraud Management System

        • WWS Simply Check

      • Gestione del contante

        • WWS Cash Handling

        • WWS Cash Management

      • Business Analytics

        • WWS Business Analytics Management

        • WWS Asset Management

      • Fatturazione Digitale e Gestione documentale

        • SimplyBank e-invoicing Manager

      • Open Banking Platform

        • WWS Open Api per la PSD2

      • Cyber Security Platform

        • Lookwise Device Manager

  • NEWS & MEDIA

    • Notizie

    • Rassegna Stampa

    • Blog

    • Video

    • Infografiche

  • RISORSE

    • Opinion Paper

    • Storie di successo

    • Report

    • Brochure

  • CONTATTI

    • Contattaci

  • CAREERS

    • Lavora con noi

    • Autocandidatura

    • Posizioni aperte

Blog

  • Home
  • News e Media
  • Blog
  • Il 2020 sarà l’anno dei nativi digitali, come le banche possono raggiungere questo target?
Digital natives

Il 2020 sarà l’anno dei nativi digitali, come le banche possono raggiungere questo target?

23 Febbraio 2018 / Blog

Cosa distingue i nati dal 1995 in poi, ovvero i Nativi Digitali, rispetto alla generazione precedente, i Millennials?

I giovanissimi che attualmente hanno un’età tra i 15 e i 20 anni rappresentano la prima generazione della storia ad essere cresciuta con gli smartphone, sono cresciuti in un contesto pienamente digitale, maturando abitudini e atteggiamenti molto diversi rispetto ai nati tra il 1977 e il 1995.

Secondo una ricerca di Sparks & Honey, se i Millennial sono abituati ad utilizzare in media due dispositivi tech, i giovani della generazione Z ne considerano mediamente 5. Sono abituati ad essere continuamente raggiunti da una grande quantità di messaggi e comunicazioni da parte delle aziende e hanno imparato a valutare rapidamente l’utilità di un’informazione, sviluppando al contempo però una soglia dell’attenzione più bassa, con una media che si aggira sugli 8 secondi.

La Gen Z è cresciuta con lo smartphone in mano ed è la più digitale mai esistita finora. Lo studio GlobalWebIndex mostra che il 97% di loro ne possiede uno e che, per 7 utenti su 10, lo smartphone rappresenta il mezzo prediletto per collegarsi a Internet. Inoltre, i giovanissimi trascorrono connessi da mobile quasi 3 ore e 40 minuti al giorno, 50 minuti in più della media globale.

Questa è una generazione per la quale l’idea di acquistare online è totalmente naturale. Contrariamente ai Millennials, loro non hanno semplicemente assistito alla rivoluzione digitale, ma ci sono nati nel bel mezzo. Per molti versi quindi la si può definire una generazione omnicanale.

Perché per le banche è così importante conoscere la generazione Z?

Questi giovani rappresentano il target del futuro e già oggi cominciano ad avere rilevanza sui consumi. Secondo la US Chamber of Commerce Foundation negli USA raggiungono complessivamente una capacità di spesa attuale di 43 miliardi. Inoltre, nel 2020 questa generazione costituirà già il 40% del totale dei consumatori.

Le banche dovranno mettere in campo delle strategie per intercettarli e per farlo nel modo giusto sarà fondamentale conoscere i loro comportamenti, le loro abitudini e il loro modo di interagire.

Rispetto ai Millennial, la generazione dei nativi digitali è molto meno legata al valore del marchio e, soprattutto, dimostra un livello di fidelizzazione più basso. Secondo il Global Web Index, il 60% dei Millennials si ritiene fedele ai marchi che ha scelto nel corso del tempo ed è consapevole dei motivi che lo hanno portato a questa scelta. Se guardiamo però ai giovanissimi dell’ultima generazione, la percentuale scende a 42 punti

La generazione Z ha maggiori probabilità di disinteressarsi rapidamente e di abbandonare i brand rispetto ai Millennial. Mentre per quest’ultimi il brand può generare un senso di appartenenza, a cui attribuire così anche un valore personale, i più giovani scelgono un marchio principalmente in base alla capacità che ha di soddisfare le loro esigenze immediate, così come alla capacità di garantire strumenti e contenuti per l’intrattenimento, che regalino loro dei momenti divertenti.

La generazione Z è inoltre molto più attenta ai propri dati e alla gestione della privacy. Sono giovani preoccupati delle conseguenze derivanti dal cedere i propri dati a terzi e apprezzano le aziende con politiche trasparenti. Tra l’altro diventeranno adulti nell’anno in cui le normative più stringenti in materia di protezione dei dati entreranno in vigore.

Altro aspetto che crea una forte differenza rispetto al passato è il loro forte spirito di imprenditorialità e l’intraprendenza. Non a caso, lo studio di Sparks & Honey rileva che il 72% dei giovani attualmente alla scuola superiore sogna di avviare una propria attività di business nei prossimi anni.

Per le banche si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma. Rivolgersi alla generazione Z non vuol dire soltanto usare la tecnologia per fornire accesso ai servizi, ma piuttosto sfruttare la tecnologia per comunicare con i nativi digitali.

La creatività e l’innovazione saranno essenziali. Negli ultimi due anni un’ondata di nuove banche si è riversata sul mercato con proposte inedite, in sintonia con la mentalità orientata alla tecnologia tipica dei nativi digitali, per cui è importante sottolineare la priorità che la tecnologia deve avere nelle strategie adottate.

Sebbene la generazione Z sia notevolmente più giovane rispetto al classico dirigente di banca, ciò non significa che non possa esistere un’intesa tra i due. La generazione Z è destinata a trasformarsi in una potente classe di consumatori negli anni futuri e le banche devono organizzarsi strategicamente per conquistare la loro attenzione e far sì che continuino a mantenere una relazione con loro, non solo attraverso il digitale.

Tre consigli per le banche:

  1. Abbracciare l’omnicanalità: la Generazione Z ha un approccio che vede coinvolti i diversi media oggi presenti sul mercato e la banca deve adattarsi di conseguenza. Inoltre, trasparenza e semplicità rimangono le parole chiave per conquistare i consumatori del futuro.
  2. Sfruttare al massimo il potenziale dei dati: La generation Z vuole efficienza per cui è necessaria un’analisi attenta e approfondita dei dati a disposizione, per rispondere in modo tempestivo e appropriato alle loro esigenze del momento.
  3. Ridisegnare i business plan: per generare coinvolgimento e aumentare il livello di fiducia di questa nuova categoria di consumatori, è necessario un cambio di mentalità notevole che comporta una rivisitazione a volte anche radicale delle proprie strategie. La parola chiave è “co-creazione”: essendo una generazione più imprenditoriale, è necessario renderli partecipi dei cambiamenti, fornendo gli strumenti necessari per apprendere e fare autonomamente (community online, gamification, partnership).
     
  • Tweet
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Blog
  • Video
  • Infografiche

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

I contenuti a tua disposizione saranno tanti

  • Novità sulle soluzioni software
  • Storie di successo
  • Inviti ad eventi e convegni di settore
  • Report
  • Studi di mercato
  • e molto altro!
CONTATTI

SEDE PRINCIPALE - BARI
Via Don Luigi Guanella, 17
70124 Bari - Italy

TEL: +39.080.5692111

info@aurigaspa.com

Sede di Milano
Sede di Roma
Sede di Bruxelles
Sede di Londra
Sede di Madrid
Sede di Pamplona
Sede di Città del Messico

CONTATTI COMMERCIALI
Niccolo Garzelli - Auriga - Footer

Niccolò Garzelli Filiale di Milano
niccolo.garzelli@aurigaspa.com

Gianluca Stante - Auriga - Footer

GIANLUCA STANTE Sede di Bari
gianluca.stante@aurigaspa.com

Mario Cigliutti - Auriga - Footer

Mario Cigliutti Filiale di Milano
mario.cigliutti@aurigaspa.com

Daniela Azzolini Filiale di Milano
daniela.azzolini@aurigaspa.com

luca benin

Luca Benin Filiale di Milano
luca.benin@aurigaspa.com

stefano toma

Stefano Toma Filiale di Roma
stefano.toma@aurigaspa.com

ESPLORA
  • Chi siamo
  • WinWebServer
  • Blog
  • Opinion paper
  • Report
  • Careers
ULTIME NOTIZIE
  • f1-solutions-image-press-release_IT

    AURIGA SI ESPANDE IN EUROPA ORIENTALE CON F1 SOLUTIONS

    30/01/2023
  • Auriga-trends-2023-blog-ITA

    Uno sguardo ai trend bancari attesi per il 2023

    26/01/2023
  • F1-Solutions-Auriga-Europe-Press-ITA

    F1 Solutions: Auriga rafforza la sua presenza in Europa

    26/01/2023

Connettiti con noi

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Auriga SpA - Copyright © 2022 - Tutti i diritti riservati | Note Legali | Informativa Privacy
P.I. 05566820725 - Capitale € 1.196.055 i.v. - R.E.A. 426675

TORNA SU
Gentile Visitatore,

Opt-out complete; your visits to this website will not be recorded by the Web Analytics tool. Note that if you clear your cookies, delete the opt-out cookie, or if you change computers or Web browsers, you will need to perform the opt-out procedure again.

You may choose to prevent this website from aggregating and analyzing the actions you take here. Doing so will protect your privacy, but will also prevent the owner from learning from your actions and creating a better experience for you and other users.

This opt out feature requires JavaScript.

The tracking opt-out feature requires cookies to be enabled.

Per maggiori dettagli sulla cookie policy di questo sito, è possibile consultare la sezione. Cookie Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA