• ITIT
    • EN EN
    • ES ES
PARTNER LOGIN
  • ITIT
    • EN EN
    • ES ES

Auriga

  • AZIENDA

    • Chi siamo

    • Storia di Auriga

    • Gruppo

    • I Nostri Valori

    • La Nostra Rete

      • Partnership

      • Certificazioni

      • Fornitori

      • Incubatore di startup IC406

    • Responsabilità aziendale

  • BANKING

    • Intro

    • Esigenze

      • Integrazione dei canali

      • Monitoraggio proattivo della rete

      • Marketing e customer relations

      • Accessibilità ai servizi bancari

      • Corporate banking

      • Analisi dei dati bancari

      • Filiale del futuro

      • Open Banking

      • Sicurezza della rete ATM

    • Soluzioni e prodotti

      • Architettura

        • WinWebServer (WWS)

      • Self Service

        • WWS Client

      • Filiale

        • WWS Fill4Me e Bank4Me

        • WWS Greæter

        • WWS Customer Management

      • Internet banking

        • WWS Digital Banking

      • Mobile Banking

        • WWS Mobile

        • SimplySMS

        • PlainPay

      • Pagamenti elettronici

        • MyBank

      • Marketing Bancario e Digital Signage

        • WWS One To One OMNIA

        • WWS Perfect

        • WWS Signage

        • WWS Simply Feed

      • Network Monitoring e Fraud Management

        • WWS Proactive Monitoring OMNIA

        • WWS Fraud Management System

        • WWS Simply Check

      • Gestione del contante

        • WWS Cash Handling

        • WWS Cash Management

      • Business Analytics

        • WWS Business Analytics Management

        • WWS Asset Management

      • Fatturazione Digitale e Gestione documentale

        • SimplyBank e-invoicing Manager

      • Open Banking Platform

        • WWS Open Api per la PSD2

      • Cyber Security Platform

        • Lookwise Device Manager

  • NEWS & MEDIA

    • Notizie

    • Rassegna Stampa

    • Blog

    • Video

    • Infografiche

  • RISORSE

    • Opinion Paper

    • Storie di successo

    • Report

    • Brochure

  • CONTATTI

    • Contattaci

  • CAREERS

    • Lavora con noi

    • Autocandidatura

    • Posizioni aperte

Blog

  • Home
  • News e Media
  • Blog
  • Industria bancaria: tutti i trend del 2019 in ambito banking
Industria Bancaria Trend 2019

Industria bancaria: tutti i trend del 2019 in ambito banking

29 Gennaio 2019 / Blog

Il 2018 è stato un anno importante per il mercato bancario. Abbiamo visto le cosiddette “challenger bank”, come N26, raggiungere un buon numero di clienti trasformandosi da realtà di nicchia a banche con un’offerta mainstream. Ciononostante, le banche tradizionali hanno cominciato a reagire, rinnovando le loro offerte digitali e valorizzando i loro punti di forza.

Il 2019 sarà un altro anno importante per questo settore. Dal nostro punto di vista ci sono alcuni trend già evidenti all’estero che si rafforzeranno anche in Italia e a cui le banche devono guardare per cominciare a prepararsi.

Filiali come hub digitali

Nel 2018 abbiamo assistito ad un forte ridimensionamento del numero di filiali dovuto alla volontà da parte delle banche di ridurre i costi delle infrastrutture. Tuttavia, secondo i dati di Capgemini (World Retail Banking Report 2018), la domanda di sportelli bancari continuerà a esserci,  infatti ben il 60,1% dei clienti ha classificato le filiali bancarie come importanti punti di contatto.

Nel 2019 vedremo le banche concentrare i loro investimenti proprio sulle filiali, che diventeranno più smart e si trasformeranno in hub digitali. Vedremo, all’interno delle filiali, una maggiore implementazione di nuove tecnologie per migliorare la customer experience. Tra queste il video banking e l’uso smart di tablet in filiale per aumentare l’efficacia dei servizi offerti e delle vendite.

Man mano che i clienti si abitueranno ad avere relazioni digitali con le loro banche, richiederanno esperienze utente che garantiscano un valore reale.

Più valore alla location

Già nel corso degli ultimi cinque anni molte banche hanno rivisto ed esaminato la rete delle proprie filiali. In particolare, nel 2019 le banche si trasferiranno da location a basso rendimento in aree di maggiore afflusso, come i centri commerciali. È un trend che ha già cominciato a prendere piede all’estero, ad esempio in UK, dove banche quali Lloyds e Halifax, hanno aperto filiali all’avanguardia nel centro di Manchester e di Londra, in quanto aree facilmente raggiungibili.  Anche in Italia potrebbe prendere piede un fenomeno di questo tipo.

L’Open Banking e la PSD2

Se l’Open Banking e la direttiva sui servizi di pagamento (PSD2) hanno spinto le banche a rivedere le proprie offerte, i progressi visti finora sono ancora limitati. L’intera gamma di potenziali minacce e opportunità derivanti dall’Open Banking non è stata ancora presa del tutto in considerazione. Ciò è particolarmente vero se si pensa ai nativi digitali che cercano di bilanciare la loro domanda di servizi integrati facili da usare (come integratori di account e app di budgeting) con le preoccupazioni sulla privacy dei dati.

In realtà la PSD2, entrata in vigore nel gennaio 2018, rappresenta un’opportunità per le banche. Potrebbero infatti cercare di condividere i dati dei propri clienti ( previo loro consenso) con terze parti come le FinTech, acconsentendo così alla collaborazione per creare offerte innovative.

Lo scenario aperto dalla nuova normativa ci pone di fronte a una nuova sfida: le istituzioni finanziarie dovranno pensare in modo innovativo, per offrire le soluzioni giuste al momento opportuno ai propri clienti.

Collaborazione prima della competizione

La concorrenza nel settore bancario è già intensa e continuerà ad intensificarsi. A contribuire ci sono i nuovi player come Monzo, Starling e N26, ma anche soggetti tradizionali. È il caso di banche che hanno già adottato i cambiamenti avviati dalla PSD2 e che hanno rafforzato il loro business innovando e migliorando l’esperienza del cliente, sfidando gli stessi nuovi player.

Tuttavia, con le aspettative dei clienti in aumento, le istituzioni finanziarie stanno comprendendo i vantaggi della collaborazione per raggiungere i loro obiettivi. Attraverso la collaborazione infatti, i clienti possono ottenere il meglio da entrambi i mondi. Il FinTech può espandere la propria offerta, mentre le banche tradizionali possono mantenere la loro quota di mercato e sviluppare nuovi servizi. Un esempio è Fidor Bank, che si autodefinisce “banca-fintech” e punta a proporre alla clientela un approccio basato sulla collaborazione in cui i clienti sono coinvolti nel processo decisionale dell’istituto, mentre i canali social sono il principale mezzo per interagire con la banca.

La sperimentazione dell’intelligenza artificiale sarà realtà, ma non diventerà mainstream

Lo sviluppo e la diffusione dell’intelligenza artificiale nel 2019 rimarranno sostanzialmente sperimentali. Questo nonostante tutto il rumore che c’è intorno all’AI e su come rivoluzionerà il settore bancario.

Sempre di più, le banche stanno testando l’intelligenza artificiale per attività facilmente ripetibili, ad esempio utilizzando i chatbot per amministrare il dialogo con i propri clienti, e questo sta portando grandi miglioramenti sull’efficienza del sistema e sulla riduzione dei costi. Secondo il World Retail Banking Report 2018, l’adozione dell’AI dovrebbe portare a un risparmio di 1 trilione di dollari, tuttavia ci vorrà tempo fino al 2030 per ridurre le spese operative del 22%.

Pensiamo ad esempio al fenomeno del cosiddetto “WhatsApp banking”. La banca Emirates National Bank of Dubai rende infatti accessibili diverse funzioni attraverso l’app di messaggistica, come il controllo del saldo di conto corrente o il blocco/sblocco della carta di pagamento smarrita. Versamenti e transazioni si fanno in chat. Mentre in Cina già da tempo si sperimentano diverse soluzioni con WeChat, con cui è possibile fare di tutto, dalla finanza alle assicurazioni. Nel mondo occidentale, la banca in chat potrebbe rappresentare un’innovazione dirompente.

Queste sono le sfide principali che attendono le banche. Esse devono essere disposte ad adattarsi, provare nuove tecnologie e collaborare per avere successo in quello che si rivelerà essere un altro anno altamente competitivo e di rapida evoluzione per il settore bancario.

    
  • Tweet
Tagged under: Trend Banking
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Blog
  • Video
  • Infografiche

VUOI RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL SETTORE BANCARIO?

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY AURIGA PER NON PERDERTI:

Novità sulle soluzioni software

Inviti ad eventi di settore

Storie di successo

Report

Studi di mercato

...e molto altro!

RESTIAMO IN CONTATTO
CONTATTI

SEDE PRINCIPALE - BARI
Via Don Luigi Guanella, 17
70124 Bari - Italy

TEL: +39.080.5692111

info@aurigaspa.com

Sede di Milano
Sede di Roma
Sede di Bruxelles
Sede di Londra
Sede di Madrid
Sede di Città del Messico

CONTATTI COMMERCIALI
Niccolo Garzelli - Auriga - Footer

Niccolò Garzelli Sede di Milano
niccolo.garzelli@aurigaspa.com

Gianluca Stante - Auriga - Footer

GIANLUCA STANTE Sede di Bari
gianluca.stante@aurigaspa.com

luca benin

Luca Benin Sede di Milano
luca.benin@aurigaspa.com

stefano toma

Stefano Toma Sede di Roma
stefano.toma@aurigaspa.com

Ivan Resnati Sede di Milano
ivan.resnati@aurigaspa.com

ESPLORA
  • Chi siamo
  • WinWebServer
  • Blog
  • Opinion paper
  • Report
  • Careers
ULTIME NOTIZIE
  • AURIGA-E-LA-NUOVA-FILIALE-DIGITALE

    LA TECNOLOGIA DI AURIGA NELLA NUOVA FILIALE DIGITALE DI BANCA CRS A VERNATE

    19/05/2025
  • Intelligenza-Artificiale-Settore-Finanziario-BLOG-ITA-Auriga

    Il ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale nel settore finanziario

    05/05/2025
  • Educazione-Finanziaria-Attraverso-La-Tecnologia-Blog-ITA-Aurig

    Promuovere l’educazione finanziaria attraverso la tecnologia

    14/04/2025

Connettiti con noi

Progetto L.I.F.T.

Learning Intelligent Factory based on information Technologies

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

UNISCITI ALLA
COMMUNITY AURIGA

RESTIAMO IN CONTATTO


Auriga SpA - Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati
Note Legali | Informativa Privacy | Policy Whistleblowing | Social Media Policy |
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 di Auriga S.p.A |
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 di Auriga S.p.A - Allegato 1

P.I. 05566820725 - Capitale € 1.196.055 i.v. - R.E.A. 426675

TOP
Gestisci Consenso

We, and third party websites you may interact with via our site, use cookies to collect site usage data and improve your experience, this includes permanent and profiling cookies. By clicking ‘Accept’ you agree to allow cookies, however you can disable this through your browser settings at anytime. If you opt to totally or partial disable cookies, this might compromise some features on the website. For more information on our cookie policy, go to the Legal Notice page.

Functional Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}