• ITIT
    • EN EN
    • ES ES
PARTNER LOGIN
  • ITIT
    • EN EN
    • ES ES

Auriga

  • AZIENDA

    • Chi siamo

    • Storia di Auriga

    • Gruppo

    • I Nostri Valori

    • La Nostra Rete

      • Partnership

      • Certificazioni

      • Fornitori

      • Incubatore di startup IC406

    • Responsabilità aziendale

  • BANKING

    • Intro

    • Esigenze

      • Integrazione dei canali

      • Monitoraggio proattivo della rete

      • Marketing e customer relations

      • Accessibilità ai servizi bancari

      • Corporate banking

      • Analisi dei dati bancari

      • Filiale del futuro

      • Open Banking

      • Sicurezza della rete ATM

    • Soluzioni e prodotti

      • Architettura

        • WinWebServer (WWS)

      • Self Service

        • WWS Client

      • Filiale

        • WWS Fill4Me e Bank4Me

        • WWS Greæter

        • WWS Customer Management

      • Internet banking

        • WWS Digital Banking

      • Mobile Banking

        • WWS Mobile

        • SimplySMS

        • PlainPay

      • Pagamenti elettronici

        • MyBank

      • Marketing Bancario e Digital Signage

        • WWS One To One OMNIA

        • WWS Perfect

        • WWS Signage

        • WWS Simply Feed

      • Network Monitoring e Fraud Management

        • WWS Proactive Monitoring OMNIA

        • WWS Fraud Management System

        • WWS Simply Check

      • Gestione del contante

        • WWS Cash Handling

        • WWS Cash Management

      • Business Analytics

        • WWS Business Analytics Management

        • WWS Asset Management

      • Fatturazione Digitale e Gestione documentale

        • SimplyBank e-invoicing Manager

      • Open Banking Platform

        • WWS Open Api per la PSD2

      • Cyber Security Platform

        • Lookwise Device Manager

  • NEWS & MEDIA

    • Notizie

    • Rassegna Stampa

    • Blog

    • Video

    • Infografiche

  • RISORSE

    • Opinion Paper

    • Storie di successo

    • Report

    • Brochure

  • CONTATTI

    • Contattaci

  • CAREERS

    • Lavora con noi

    • Autocandidatura

    • Posizioni aperte

Blog

  • Home
  • News e Media
  • Blog
  • In che modo l’intelligenza artificiale sta cambiando il settore bancario?
Intelligenza Artificial nel Settore Bancario - Auriga

In che modo l’intelligenza artificiale sta cambiando il settore bancario?

23 Luglio 2019 / Blog

Sia le banche più innovative che le banche tradizionali investono sempre più su servizi che possano guidare il cliente nella gestione dei propri risparmi. In questo contesto, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) apporta notevoli vantaggi per la banca in termini di creazione di valore.

Infatti, come evidenziato nel report pubblicato dal World Economic Forum in collaborazione con Deloitte, l’utilizzo dell’AI favorisce la personalizzazione dei servizi, facilitando i processi di decision-making.

Questo spiega perché ben il 76% dei CXO nel settore bancario considera l’intelligenza artificiale una priorità tra gli investimenti necessari alla differenziazione sul mercato.

Uno dei settori di applicazione più diffusi è quello del supporto al cliente, attraverso l’utilizzo di strumenti evoluti , quali i chatbot, per la costruzione di un’offerta personalizzata pensata sulle esigenze degli utenti.

Un approccio personalizzato

L’AI può avere un forte impatto sulla relazione tra la banca e i suoi clienti, attuali e potenziali. Il segreto sta nell’analisi dei dati.

Considerata la mole di dati che gli istituti finanziari hanno a disposizione, utilizzare strumenti avanzati in grado di raccogliere, analizzare e classificare le informazioni diventa fondamentale. Inoltre, l’ottimizzazione del Customer Journey viene agevolata dall’AI grazie alle capacità di analisi predittiva sui comportamenti d’acquisto e alla garanzia di compliance favorita dall’automazione dei processi.

L’AI permette di analizzare le enormi quantità di dati generati da tutti i touch point e i cash point della banca, sia fisici che digitali, agevolando così la creazione di programmi di fidelizzazione personalizzati e servizi che si adattano a specifiche tipologie di utenti. Questo permette alle banche di ottenere una differenziazione competitiva: il cliente risulta più coinvolto, a vantaggio anche dell’efficienza operativa.

I software bancari basati sull’AI permettono, ad esempio, di tracciare lo storico di spesa del singolo utente durante un determinato periodo, agevolando l’analisi di informazioni rilevanti per il bilancio e il risparmio. Si crea così valore reciproco sia per il cliente che per la banca stessa, che può aumentare il grado di soddisfazione e la fidelizzazione.

Assistenti virtuali a servizio del cliente h24

Uno dei principali ambiti di applicazione dell’AI è proprio quella dell’assistenza e supporto real time per il cliente, utilizzando strumenti come i chatbot. Questi ultimi, sono in grado, ad esempio, di identificare i fondi nel flusso di cassa del cliente e spostarli automaticamente su un conto corrente; possono segnalare qualsiasi attività sospetta sugli account e fornire consigli per la gestione finanziaria, oltre a velocizzare il flusso di lavoro, ridurre la quantità di chiamate verso i call center e migliorare l’assistenza ai clienti.

Nel contesto bancario, le funzioni di assistenza AI sono state ampiamente sviluppate negli ultimi anni: un esempio è rappresentato dalla startup Indigo AI, che sviluppa soluzioni di intelligenza artificiale per semplificare la comunicazione e la relazione tra banca e cliente. Santander Consumer Bank ne ha già testato l’efficacia, mettendo a disposizione sul proprio sito un assistente virtuale che risponde alle domande dei clienti relative all’assistenza pre e post vendita.

Una tipologia di utilizzo dell’assistente virtuale più orientata al marketing è quella integrata nei sistemi di messaggistica istantanea. Negli ultimi anni Facebook Messenger ha messo a disposizione l’attivazione di un chatbot per gestire le interazioni della propria pagina sul social.

Questo tipo di assistenza è stato sperimentato recentemente anche nei servizi di customer care delle banche: è il caso di ChatBanking di Absa, il chatbot lanciato da Barclays Africa e che estende i servizi della banca a Twitter e Facebook Messenger, consentendo ai clienti di effettuare depositi all’interno della loro app di social media preferita, ovunque si trovino, di verificare il proprio saldo bancario, effettuare pagamenti agli amici, rivedere le transazioni recenti e persino acquistare i dati relativi all’elettricità e al cellulare in una comoda interfaccia di conversazione.

Robo-advisor per ottimizzare i processi ed offrire consulenze mirate

Il raggio di azione degli assistenti AI include diversi livelli di automazione della consulenza. Come analizzato nelle pubblicazioni Consob in materia di digitalizzazione della consulenza sugli investimenti finanziari, l’intensità dell’automazione varia anche a seconda del target di clientela. La ricerca mostra come la digitalizzazione del B2C si avvalga in misura maggiore di modelli di robo-advice completamente automatizzati o che comprendono l’intervento dell’elemento umano in alcune fasi della catena di valore.

Per quanto riguarda la clientela B2B, il modello utilizzato, definito robo4advisor, permette al consulente di avvalersi dell’AI in diverse fasi: disponendo a priori di un profilo del cliente che ha richiesto il servizio, i relationship manager possono offrire loro i migliori prodotti e servizi per gestire le proprie finanze.

Inoltre, l’accesso all’analisi dell’esperienza bancaria del cliente permette alle banche di determinare se i sistemi correnti operano efficacemente, o se presentano eventuali punti deboli. Il processo può essere ottimizzato su tutti i canali fisici, web, digitali e mobili della banca, per servire i clienti in maniera più efficace.

Grazie alla costante evoluzione dell’intelligenza artificiale, gli assistenti virtuali hanno sviluppato anche la capacità di fornire ai clienti un’esperienza di connessione emozionale per aiutarli ad intraprendere le proprie scelte. Le banche possono in questo modo offrire un ambiente finanziario ad alto livello informativo, garantendo un migliore controllo delle finanze e accrescendo la percezione di sicurezza.

È importante ricordare come alla base di questa evoluzione tecnologica vi sia un adattamento nelle competenze e nelle dinamiche organizzative all’interno della banca. Infatti, si parla di bionic advisory, approccio ibrido che unisce intelligenza artificiale e intelligenza umana, il cui obiettivo è liberare le risorse umane da attività a basso valore aggiunto, risparmiando sui costi e velocizzando i processi, e abilitando tutto il potenziale dell’artificial intelligence.

La relazione cliente / banca, infatti, non può fare a meno della capacità umana di creare empatia, ascoltare e comprendere le esigenze del cliente. Ma grazie alla tecnologia, la banca può permettere al cliente di scegliere la modalità con cui desidera interagire, personalizzando la sua esperienza sulla base di quello che realmente vuole e di cui ha bisogno.

    
  • Tweet
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Blog
  • Video
  • Infografiche

VUOI RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL SETTORE BANCARIO?

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY AURIGA PER NON PERDERTI:

Novità sulle soluzioni software

Inviti ad eventi di settore

Storie di successo

Report

Studi di mercato

...e molto altro!

RESTIAMO IN CONTATTO
CONTATTI

SEDE PRINCIPALE - BARI
Via Don Luigi Guanella, 17
70124 Bari - Italy

TEL: +39.080.5692111

info@aurigaspa.com

Sede di Milano
Sede di Roma
Sede di Bruxelles
Sede di Londra
Sede di Madrid
Sede di Città del Messico

CONTATTI COMMERCIALI
Niccolo Garzelli - Auriga - Footer

Niccolò Garzelli Sede di Milano
niccolo.garzelli@aurigaspa.com

Gianluca Stante - Auriga - Footer

GIANLUCA STANTE Sede di Bari
gianluca.stante@aurigaspa.com

luca benin

Luca Benin Sede di Milano
luca.benin@aurigaspa.com

stefano toma

Stefano Toma Sede di Roma
stefano.toma@aurigaspa.com

Ivan Resnati Sede di Milano
ivan.resnati@aurigaspa.com

ESPLORA
  • Chi siamo
  • WinWebServer
  • Blog
  • Opinion paper
  • Report
  • Careers
ULTIME NOTIZIE
  • AURIGA-E-LA-NUOVA-FILIALE-DIGITALE

    LA TECNOLOGIA DI AURIGA NELLA NUOVA FILIALE DIGITALE DI BANCA CRS A VERNATE

    19/05/2025
  • Intelligenza-Artificiale-Settore-Finanziario-BLOG-ITA-Auriga

    Il ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale nel settore finanziario

    05/05/2025
  • Educazione-Finanziaria-Attraverso-La-Tecnologia-Blog-ITA-Aurig

    Promuovere l’educazione finanziaria attraverso la tecnologia

    14/04/2025

Connettiti con noi

Progetto L.I.F.T.

Learning Intelligent Factory based on information Technologies

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

UNISCITI ALLA
COMMUNITY AURIGA

RESTIAMO IN CONTATTO


Auriga SpA - Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati
Note Legali | Informativa Privacy | Policy Whistleblowing | Social Media Policy |
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 di Auriga S.p.A |
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 di Auriga S.p.A - Allegato 1

P.I. 05566820725 - Capitale € 1.196.055 i.v. - R.E.A. 426675

TOP
Gestisci Consenso

We, and third party websites you may interact with via our site, use cookies to collect site usage data and improve your experience, this includes permanent and profiling cookies. By clicking ‘Accept’ you agree to allow cookies, however you can disable this through your browser settings at anytime. If you opt to totally or partial disable cookies, this might compromise some features on the website. For more information on our cookie policy, go to the Legal Notice page.

Functional Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}