• ITIT
    • EN EN
    • ES ES
PARTNER LOGIN
  • ITIT
    • EN EN
    • ES ES

Auriga

  • AZIENDA

    • Chi siamo

    • Storia di Auriga

    • Gruppo

    • I Nostri Valori

    • La Nostra Rete

      • Partnership

      • Certificazioni

      • Fornitori

      • Incubatore di startup IC406

    • Responsabilità aziendale

  • BANKING

    • Intro

    • Esigenze

      • Integrazione dei canali

      • Monitoraggio proattivo della rete

      • Marketing e customer relations

      • Accessibilità ai servizi bancari

      • Corporate banking

      • Analisi dei dati bancari

      • Filiale del futuro

      • Open Banking

      • Sicurezza della rete ATM

    • Soluzioni e prodotti

      • Architettura

        • WinWebServer (WWS)

      • Self Service

        • WWS Client

      • Filiale

        • WWS Fill4Me e Bank4Me

        • WWS Greæter

        • WWS Customer Management

      • Internet banking

        • WWS Digital Banking

      • Mobile Banking

        • WWS Mobile

        • SimplySMS

        • PlainPay

      • Pagamenti elettronici

        • MyBank

      • Marketing Bancario e Digital Signage

        • WWS One To One OMNIA

        • WWS Perfect

        • WWS Signage

        • WWS Simply Feed

      • Network Monitoring e Fraud Management

        • WWS Proactive Monitoring OMNIA

        • WWS Fraud Management System

        • WWS Simply Check

      • Gestione del contante

        • WWS Cash Handling

        • WWS Cash Management

      • Business Analytics

        • WWS Business Analytics Management

        • WWS Asset Management

      • Fatturazione Digitale e Gestione documentale

        • SimplyBank e-invoicing Manager

      • Open Banking Platform

        • WWS Open Api per la PSD2

      • Cyber Security Platform

        • Lookwise Device Manager

  • NEWS & MEDIA

    • Notizie

    • Rassegna Stampa

    • Blog

    • Video

    • Infografiche

  • RISORSE

    • Opinion Paper

    • Storie di successo

    • Report

    • Brochure

  • CONTATTI

    • Contattaci

  • CAREERS

    • Lavora con noi

    • Autocandidatura

    • Posizioni aperte

Blog

  • Home
  • News e Media
  • Blog
  • Il futuro del banking: i 6 trend da monitorare nel 2025
trend del settore bancario 2025

Il futuro del banking: i 6 trend da monitorare nel 2025

22 Gennaio 2025 / Blog

Per il settore bancario il 2025 potrebbe rappresentare un momento di svolta in cui l’innovazione tecnologica avrà un ruolo sempre più strategico, un elemento fondamentale non solo per abilitare una maggiore efficienza ma anche per anticipare le esigenze dei clienti ed offrire esperienze personalizzate, sicure e inclusive.

Il team di esperti di Auriga ha identificato alcuni trend chiave che caratterizzeranno il 2025, accomunati da un unico comune denominatore – il crescente ruolo della tecnologia nel supportare le banche a migliorare la propria offerta, a rispondere in modo efficace ai cambiamenti di mercato, a garantire la massima sicurezza, il tutto ottimizzando gli investimenti.

Gli hub bancari e il ruolo strategico dell’ATM

La chiusura delle filiali bancarie in Italia è ormai una realtà, con conseguenze come la desertificazione degli sportelli in aree remote e l’indebolimento del rapporto con la clientela. Questo spinge le banche a ripensare l’accesso al contante e ai servizi finanziari, esplorando modelli alternativi e soluzioni innovative per mitigare gli effetti delle chiusure e garantire l’acceso al contante e la continuità operativa. Tra le strategie emergono le filiali condivise, hub finanziari dove diversi brand possono coesistere e l’ATM Polling: soluzioni che riducono i costi e migliorano la customer experience. Anche in Italia si stanno muovendo i primi passi verso questi modelli, che potrebbero presto ridefinire il presidio fisico delle banche sul territorio.

La gestione del cash: l’efficienza data-driven e la ricerca della sostenibilità

I costi di gestione del contante sono cresciuti, rendendo sempre più urgente per le banche adottare strategie di maggiore efficienza. Per affrontare questa sfida, molti istituti stanno implementando modelli basati sull’intelligenza artificiale, utili per ottimizzare le scorte di contante e prevederne l’utilizzo, riducendo i costi e migliorando i flussi.

Grazie agli algoritmi di AI e all’analisi dei Big Data – come dati storici delle transazioni e fattori esterni quali festività o eventi speciali – è possibile prevedere con precisione il fabbisogno di contante per ogni sportello automatico. Questo approccio migliora l’intero ciclo di approvvigionamento, riducendo sia gli spostamenti dei mezzi di trasporto valori sia le relative emissioni di carbonio.

Un ulteriore passo avanti è rappresentato dagli sportelli automatici Cash Recycling, che introducono un ciclo chiuso in cui i depositi effettuati dai clienti vengono utilizzati per rifornire gli stessi ATM. Questa tecnologia consente di ridurre significativamente la necessità di trasporto del contante, ottimizzando i rifornimenti e contribuendo ulteriormente alla sostenibilità del sistema.

La gestione del contante, quindi, si configura come una sfida non solo economica, ma anche ambientale, con un impatto diretto sulla sostenibilità del trasporto e della distribuzione.

La gestione intelligente dei dati in banca

Banche e operatori indipendenti di ATM stanno iniziando a riconoscere il valore dei dati raccolti dai punti di contatto con la clientela. Un singolo ATM può generare fino a centinaia di migliaia di dati al giorno, che, moltiplicati per un’intera rete, costituiscono un patrimonio informativo spesso sottoutilizzato.

Oggi molti di questi dati vengono semplicemente archiviati, ma potrebbero offrire insight preziosi sia sull’esperienza cliente sia sulla gestione dei costi. Un approccio sistemico e basato sui dati consente di ottimizzare le reti di ATM, migliorare la gestione della catena di approvvigionamento del contante e prevenire situazioni di out-of-cash, evitando interruzioni del servizio. Inoltre, permette di sviluppare strategie personalizzate per specifiche filiali o aree, aumentando l’efficienza complessiva.

L’evoluzione dell’ATM

La progressiva chiusura delle filiali ha reso gli ATM l’unico punto di accesso fisico ai servizi finanziari per molte comunità favorendone l’evoluzione introducendo funzioni avanzate con vantaggi in termini di efficienza e riduzione dei costi. Questo permette alle banche di spostare sempre più transazioni a basso costo verso il self-service, ottimizzando costi ed efficienza.

Nel 2025, gli ATM saranno collocati in aree strategiche come centri commerciali extraurbani, seguendo l’esempio di alcuni mercati europei. Questi nuovi sportelli offriranno non solo contante, ma anche una gamma sempre più ampia di servizi finanziari, rendendo la rete più accessibile e funzionale.

La sicurezza come priorità nella digitalizzazione bancaria

La riduzione delle filiali e degli ATM ha fatto sì che diversi sportelli siano situati in aree remote, aumentando la loro vulnerabilità agli attacchi. Se gli attacchi fisici, come quelli con scavatrici o esplosivi, sono maggiormente noti, è probabile che crescano anche gli attacchi informatici, più difficili da rilevare e contenere.

Negli ultimi mesi sono infatti emerse nuove minacce informatiche, come i malware FixS ed EU ATM, e varianti evolute di minacce più vecchie, come FASTCash Linux. Questi malware possono restare attivi per anni prima di essere individuati, il che rende molto probabile l’arrivo di nuovi attacchi nel 2025. È necessario, dunque, che le banche si attrezzino per affrontare queste minacce, e l’approccio di sicurezza zero trust è la soluzione più adatta per proteggere gli sportelli automatici.

Inoltre, nel 2025 si prevede una crescita del QR Code Phishing (“QRishing”), un rischio legato alle transazioni QR sugli ATM moderni. I codici QR manipolati potrebbero compromettere la sicurezza degli sportelli e dei conti degli utenti. Per contrastare questo fenomeno, le banche e i fornitori di ATM devono adottare misure preventive, sensibilizzando i clienti sui rischi, utilizzando codici QR dinamici che cambiano ad ogni transazione e implementando la verifica tramite l’app ufficiale della banca. In questo scenario anche i pagamenti istantanei richiedono maggiore sicurezza e trasparenza. Lo schema Verification of Payee (VoP) fornisce un sistema standardizzato per verificare che il nome del beneficiario corrisponda all’intestatario dell’IBAN nei bonifici istantanei. Questa misura riduce i rischi di frode e di errori nei pagamenti, offrendo una tutela maggiormente solida nei confronti delle banche sia dei clienti.

SoftPos, l’evoluzione dei pagamenti digitali

Il settore dei pagamenti digitali sta assistendo all’introduzione di soluzioni sempre più innovative, tra cui la tecnologia SoftPos. Questi strumenti software, basati sul cloud, consentono di trasformare smartphone e tablet in terminali di pagamento contactless, eliminando la necessità di hardware dedicato. L’adozione della tecnologia SoftPos sta accelerando la diffusione dei pagamenti digitali, rendendo più accessibile per i commercianti, anche quelli di piccole dimensioni, l’accettazione di carte e pagamenti tramite smartphone, senza dover investire in terminali fisici dai costi tutt’altro che sostenuti.

Questa tecnologia, oltre a semplificare l’esperienza di pagamento per i clienti, contribuisce anche a una maggiore inclusione finanziaria, poiché rende i pagamenti digitali più facili e accessibili anche in aree meno servite. Con l’ulteriore sviluppo del cloud e della sicurezza, il SoftPos potrebbe diventare una delle principali soluzioni per l’accettazione dei pagamenti, accelerando la transizione verso una società sempre più cashless, anche per le piccole e medie imprese.

    
  • Tweet
  • Notizie
  • Rassegna Stampa
  • Blog
  • Video
  • Infografiche

VUOI RESTARE SEMPRE AGGIORNATO SULLE NOVITÀ DEL SETTORE BANCARIO?

ENTRA A FAR PARTE DELLA COMMUNITY AURIGA PER NON PERDERTI:

Novità sulle soluzioni software

Inviti ad eventi di settore

Storie di successo

Report

Studi di mercato

...e molto altro!

RESTIAMO IN CONTATTO
CONTATTI

SEDE PRINCIPALE - BARI
Via Don Luigi Guanella, 17
70124 Bari - Italy

TEL: +39.080.5692111

info@aurigaspa.com

Sede di Milano
Sede di Roma
Sede di Bruxelles
Sede di Londra
Sede di Madrid
Sede di Città del Messico

CONTATTI COMMERCIALI
Niccolo Garzelli - Auriga - Footer

Niccolò Garzelli Sede di Milano
niccolo.garzelli@aurigaspa.com

Gianluca Stante - Auriga - Footer

GIANLUCA STANTE Sede di Bari
gianluca.stante@aurigaspa.com

luca benin

Luca Benin Sede di Milano
luca.benin@aurigaspa.com

stefano toma

Stefano Toma Sede di Roma
stefano.toma@aurigaspa.com

Ivan Resnati Sede di Milano
ivan.resnati@aurigaspa.com

ESPLORA
  • Chi siamo
  • WinWebServer
  • Blog
  • Opinion paper
  • Report
  • Careers
ULTIME NOTIZIE
  • AURIGA-E-LA-NUOVA-FILIALE-DIGITALE

    LA TECNOLOGIA DI AURIGA NELLA NUOVA FILIALE DIGITALE DI BANCA CRS A VERNATE

    19/05/2025
  • Intelligenza-Artificiale-Settore-Finanziario-BLOG-ITA-Auriga

    Il ruolo crescente dell’Intelligenza Artificiale nel settore finanziario

    05/05/2025
  • Educazione-Finanziaria-Attraverso-La-Tecnologia-Blog-ITA-Aurig

    Promuovere l’educazione finanziaria attraverso la tecnologia

    14/04/2025

Connettiti con noi

Progetto L.I.F.T.

Learning Intelligent Factory based on information Technologies

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

UNISCITI ALLA
COMMUNITY AURIGA

RESTIAMO IN CONTATTO


Auriga SpA - Copyright © 2025 - Tutti i diritti riservati
Note Legali | Informativa Privacy | Policy Whistleblowing | Social Media Policy |
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 di Auriga S.p.A |
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS. 8 GIUGNO 2001 N. 231 di Auriga S.p.A - Allegato 1

P.I. 05566820725 - Capitale € 1.196.055 i.v. - R.E.A. 426675

TOP
Gestisci Consenso

We, and third party websites you may interact with via our site, use cookies to collect site usage data and improve your experience, this includes permanent and profiling cookies. By clicking ‘Accept’ you agree to allow cookies, however you can disable this through your browser settings at anytime. If you opt to totally or partial disable cookies, this might compromise some features on the website. For more information on our cookie policy, go to the Legal Notice page.

Functional Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}